

I terroir di Ribeauvillé costituiscono una struttura geologica diversificata, unica nel suo genere, per la diversità dei suoli presenti in questa piccola area. Le vigne di Trottacker, si trovano su un subsrato di argilla calcarea profonda
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1055
Marca: Florence Mancier
Una delicata miscela di diverse cuvèe, accompagnata da un lungo invecchiamento costituisce il compagno perfetto per le feste ed anche per un'ottimo aperitivo.
Riferimento: 0411
Marca: Az. Agr. Brezza Giacomo & Figli
Proviene da vigneti ubicati nei comuni di Barolo, Monforte d’Alba e Novello: rappresenta la parte sud-ovest della zona di produzione. Questo è il Barolo che si è sempre prodotto sino agli inizi degli anni Settanta, periodo in cui ha poi cominciato a prendere piede la vinificazione per singolo vigneto.
Riferimento: 0444
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
Su una roccia costituita da marne e conglomerato argilloso, si sviluppa il suolo sabbioso, limoso ed argilloso dove vengono coltivati i vitigni dell'hagenau. La roccia sottostante evita il percolamento delle acque, che restano disponibili per le viti. Nasce dall'assemblaggio di 4 vitigni; le diverse varietà donano a questo vino una grande espressività
Riferimento: 0198
Marca: Domaine des Remizières
Lo sviluppo dei vini dell'azienda richiede una manutenzione rigorosa, precisa e accurata nel tempo, il vigneto e la cantina. Per la conduzione del vigneto Domaine des Remizierès segue un approccio bio sforzandosi di rispettare il "terroir", l'ambiente e la biodiversità durante tutto l'anno.
Riferimento: 1346
Marca: Quinta do Vale do Meão
Vino perfetto da bere anche subito, dotato di grande longevità.
Riferimento: 1010
Marca: Florence Mancier
Nasce da un'accurata selezione di vini provenienti da tre tipologie di uve della stessa annata. Questo lo rende il fiore all'occhiello tra gli Champagne di Florence Mancier.
Riferimento: 1201
Marca: Château de Lascaux
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Sirah.
Riferimento: 1296
Marca: Bodegas Mauro
Vino da invecchiamento, grande concentrazione, complessità ed eleganza. Provenienti da una selezione di vitigni da due dei migliori vigneti dell’azienda.
Riferimento: 1207
Marca: Château de Lascaux
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Syrah.
Riferimento: 0448
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
Le uve provengono da vigne coltivate su terreno è argilloso, abbastanza profondo e sassoso, formato da marne e calcare. Con l'orientamento dei versanti ad est sud-est, hanno la caratteristica di essere più freddi rispetto al Kirchberg.
Riferimento: 0222
Marca: Chateau du Rouet
Château du Rouët sorge nel cuore della Provenza dove i colori della campagna, variegati e armoniosi, si fondono con il verde delle vigne. L’area è fortemente vocata alla produzione di vini rosati con una frazione d’uva destinata comunque alla vinificazione in rosso e in bianco.
Riferimento: 1307
Marca: Az. Agr. Sant'Agnese
KALENDAMAIA viene prodotto utilizzando uve coltivate con metodi di lotta guidata. Ogni hanno la produzione è limitata a 5500 bottiglie e ciò permette di mantenere alto il livello qualitativo
Riferimento: 1473
Marca: Château de Marsannay
Viene prodotto da una particolare particella situata nei terreni dell'azienda a nord di Marsannay. Il terreno è composto da argilla grezza e rocce in profondità.
Riferimento: 1239
Marca: Villa Rinaldi
La prima cuvée formulata all'inizio degli anni '60 dall'attuale proprietario Rinaldo Rinarldi. Prodotta da vitigno 100% Chardonnay coltivati ad un'altezza che varia da 300 a 400 metri.
I terroir di Ribeauvillé costituiscono una struttura geologica diversificata, unica nel suo genere, per la diversità dei suoli presenti in questa piccola area. Le vigne di Trottacker, si trovano su un subsrato di argilla calcarea profonda