
Riferimento: 0456
Marca: Az. Agr. Pietro Zardini
Amarone della Valpolicella 2010
L’ Amarone è l’esaltazione dei sensi. È un vino secco che per l’abbondante estratto e per l’alto grado alcolico, da una seducente illusione di dolcezza.
Classificato Grand Cru con decreto del 1975, questo terroir è riconosciuto da molto tempo come eccezionale. Fu menzionato per la prima volta nel 1328 e tutt'oggi le recensioni dei migliori specialisti di Grands Crus d'Alsace confermano all'unanimità che questo terroir fa parte dell'élite Grand Cru d'Alsazia.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 0456
Marca: Az. Agr. Pietro Zardini
L’ Amarone è l’esaltazione dei sensi. È un vino secco che per l’abbondante estratto e per l’alto grado alcolico, da una seducente illusione di dolcezza.
Riferimento: 0459
Marca: Az. Agr. Pietro Zardini
Il Rosignol è l’usignol in dialetto Veronese, cantore eccezionale, voce potente maestosa e poi la bravura l’arte del canto. Un rosso ottenuto da uve passite.
Riferimento: 0112
Marca: Bodegas Mauro
L'annata 2012 è stata caratterizzata dalla siccità invernale che ha portato la riserva idriche della vigna al limite. Grazie alla conformazione del terreno le piante hanno conservato la vegetazione, permettendo una maturazione adeguata anche grazie ad un finale di stagione caldo.
Riferimento: 0440
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
I terroir che si trovano sulle colline intorno a Ribeauvillé hanno una struttura geologica molto varia. Il Pinot Grigio viene coltivato su terreni meno esposti al sole e che garantiscono una maturazione delle uve precoce.
Riferimento: 0068
Marca: Az. Agr. Cordero di Montezemolo
Dalla raccolta delle uve di piante giovani (meno di 15 anni) dei vigneti di Nebbiolo da Barolo nel comune di La Morra nasce il Langhe Nebbiolo.
Riferimento: 0443
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
I terroir di Ribeauvillé costituiscono una struttura geologica diversificata, unica nel suo genere, per la diversità dei suoli presenti in questa piccola area. Le vigne di Trottacker, si trovano su un subsrato di argilla calcarea profonda
Riferimento: 1268
Marca: Villa Rinaldi
Vera sfera di morbidezza e dolcezza che carezza il palato con la sua rotondità. Seducente e perfetto nel fine tavola. Il nettare più dolce di Villa Rinaldi. Nato dal connubio originale tra uve Chardonnay e Pinot Nero dell’Alto Adige e nobili acini appassiti di Garganega veronese.
Riferimento: 1373
Marca: Tiare
Empire Sauvignon, dal colore giallo intenso, si presenta con un bouquet fine ed intenso che ricorda il sambuco e il mango.
Riferimento: 1181
Marca: Château de Lascaux
Domaine Cavalier è situato nei vigneti di Château de Lascaux. Costruito attorno ad un casale su un terreno che si estende su 25 ettari. Il blend da cui deriva questo vino è composta da Sauvignon, Roussanne e Marsanne e fornisce un'identità particolare lasciando esprimere il terroir.
Riferimento: 1206
Marca: Château de Lascaux
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Sirah.
Riferimento: 1087
Marca: Az. Agr. Fratelli Cigliuti
Serraboella rappresenta uno dei Cru dell'azienda. I Cru sono aree particolarmente vocate alla produzione di vini di alta qualità grazie alle caratteristiche del terreno, esposizione, microclima e altre piccole particolarità che unite alle precedenti permettono alle uve di maturare al meglio e quindi dare vita poi a grandi vini.
Riferimento: 0454
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
I vigneti si trovano su terreni marnosi e calcarei. Questa combinazione è ideale per lo sviluppo della vite, infatti le marne consentono di mantenere un apporto idrico costante ed il calcare permette di mantenere un buon livello di acidità e dona struttura al vino.
Riferimento: 0436
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
Lanciata nel 2005, la conversione alla viticoltura biologica è stata realizzata tre anni dopo con la certificazione ECOCERT con l'annata 2008. Dal 2012, le specifiche includono anche le operazioni di cantina in modo che ora è possibile parlare di vini biologici.
Riferimento: 0973
Marca: Az. Agr. Brezza Giacomo & Figli
I vini prodotti da questo vigneto risultano di maggior qualità nelle annate siccitose: infatti, la maggior percentuale di argilla e limo garantisce una ritenzione idrica più grande, con conseguente minor stress da parte della viti che in questo terreno hanno dimora.
Classificato Grand Cru con decreto del 1975, questo terroir è riconosciuto da molto tempo come eccezionale. Fu menzionato per la prima volta nel 1328 e tutt'oggi le recensioni dei migliori specialisti di Grands Crus d'Alsace confermano all'unanimità che questo terroir fa parte dell'élite Grand Cru d'Alsazia.