
Riferimento: 1258
Marca: Villa Rinaldi
RinaldiMaior Amarone della Valpolicella 2001
Viene ricavato da una miscela di uve di tre vitigni: Corvina, Rondinella e Molinara nei vitigni dell'azienda situati nei comuni di Bardolino e Soave.
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Sirah.
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
Riferimento: 1258
Marca: Villa Rinaldi
Viene ricavato da una miscela di uve di tre vitigni: Corvina, Rondinella e Molinara nei vitigni dell'azienda situati nei comuni di Bardolino e Soave.
Riferimento: 1476
Marca: Bodegas Arzuaga Navarro
Le uve utilizzate per produrre questo vino provengono da diverse aree della Ribera de Duero e vengono coltivate ad una altitudine media di 900 metri.
Riferimento: 1250
Marca: Villa Rinaldi
È un vino elegante, di qualità estrema in quanto prodotto da uve selezionate provenienti dal Trentino Alto Adige in viti situate tra i 500 e 700 metri.
Riferimento: 1009
Marca: Florence Mancier
Una delicata miscela di diverse cuvèe, accompagnata da un lungo invecchiamento costituisce il compagno perfetto per le feste ed anche per un'ottimo aperitivo.
Riferimento: 1207
Marca: Château de Lascaux
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Syrah.
Riferimento: 1474
Marca: Château de Marsannay
Viene prodotto da vigne situate su una collina con esposizione sud-est su un'area complessiva di circa 1,2 ettari. Questa particolare posizione favorisce la produzione di vini eleganti grazie alla sua bocca rotonda, generosa e ampia.
Riferimento: 1245
Marca: Villa Rinaldi
Il Rosè Rosa Brut Metodo Classico della cantina Villa Rinaldi viene prodotto da uve Pinot Nero 100%, coltivate in Trentino Alto Adige. A renderlo uno spumante unico è il metodo di produzione seguito personalmente da Rinaldi stesso che compie tuttora a mano molte operazioni.
Riferimento: 1480
Château du Rouët sorge nel cuore della Provenza dove i colori della campagna, variegati e armoniosi, si fondono con il verde delle vigne. L’area è fortemente vocata alla produzione di vini rosati con una frazione d’uva destinata comunque alla vinificazione in rosso e in bianco.
Riferimento: 1465
Marca: Cascina Ballarin
Il vigneto Bricco Rocca è una delle sotto-denominazioni della zona del Barolo presenti nel comune di La Morra. Per Bricco si intende la parte più alta di una collina. Per Rocca si intende il nome della borgata che si trova ai piedi della collina e che ha dato il nome alla stessa.
Riferimento: 1038
Marca: Dominique Cornin
I vini di Dominique Cornin, sono come i bambini in una famiglia. Realizzati con uve Chardonnay, si assomigliano, ma hanno ciascuno la propria personalità. Sono come te, come me, a volte riservati o timidi, a volte seducenti ed autentici. Nel corso degli anni è il tempo che migliora le loro multiple sfaccettature.
Riferimento: 1088
Marca: Az. Agr. Fratelli Cigliuti
Vie Erte rappresenta uno dei Cru dell'azienda. I Cru sono aree particolarmente vocate alla produzione di vini di alta qualità grazie alle caratteristiche del terreno, esposizione, microclima e altre piccole particolarità che unite alle precedenti permettono alle uve di maturare al meglio e quindi dare vita poi a grandi vini.
Riferimento: 1390
Marca: Morgante
Nero d’Avola è un vino dal tannino vellutato e dalla piacevole persistenza. Presenta un colore rosso porpora cupo ed una ricchissima vena fruttata che ricorda ribes nero e mirtillo. Delizioso con carne alla brace, arrosto di maiale, formaggi stagionati e salumi
Riferimento: 1281
Marca: Domaine Gayda
Nasce da un'intuizione e da una sperimentazione, in teoria solo una prova ma, visto il grande risultato qualitativo raggiunto questo “cuvée” diventerà una costante della produzione anche negli anni a venireUn vino fuori dal comune che sorprende già dal primo assaggio.
Riferimento: 0412
Marca: Az. Agr. Brezza Giacomo & Figli
Le caratteristiche geologiche che caratterizzano questo vigneto sono le cosiddette ARENARIE DI DIANO, originatesi nell’Elveziano da correnti di torbido sottomarine. Questo terreno si presenta più sabbioso dei Cannubi e dà un vino di buona struttura non sempre equilibrato, soprattutto quando è ancora giovane. È infatti consigliato per il consumo dal sesto...
Riferimento: 0448
Marca: Grands Vins d'Alsace Louis Sipp
Le uve provengono da vigne coltivate su terreno è argilloso, abbastanza profondo e sassoso, formato da marne e calcare. Con l'orientamento dei versanti ad est sud-est, hanno la caratteristica di essere più freddi rispetto al Kirchberg.
Nell'estremo nord della denominazione della Linguadoca, ai piedi dell’altopiano Cévennes, Château de Lascaux si estende su 45 ettari rubati dal loro ambiente naturale. Il clima è caratterizzato da influenze continentali e l’uvaggio maggiormente coltivato e il Sirah.